Per le scuole interessate al Butterfly Eden ci sono offerte didattiche (scarica il file) differenziate per livello scolastico: dall’infanzia all’istruzione superiore. Per le informazioni sull’organizzazione (nel rispetto del regolamento sanitario sulle attività scolastiche) chiamare la responsabile Ilaria Pimpinelli al numero 339 338 1495 dalle 9 alle 16 dal martedì al venerdì. Per avere un’idea chiara delle nostre peculiarità a integrazione dei POF scolastici leggere quanto segue.

Didattica Emotiva
Belle Scienze
Incontri ravvicinati del Terzo Tipo 😉
SCARICA IL NOSTRO PROGRAMMA DIDATTICO
Progetti “Sfarfallamente”: si tratta dei nostri incredibili laboratori esperienziali con animali esotici mai visti, grandi farfalle tropicali, bruchi e altri insetti, o artropodi, giganti, innocui e interessanti da conoscere, superando paure e pregiudizi.

L’obiettivo è un forte coinvolgimento emotivo degli alunni nella direzione del superamento degli stereotipi, dell’abbattimento di barriere culturali, dell’inclusione e del lavoro sul sé e l’altro.







La biologia degli insetti, l’ecologia di base planetaria, la manualità con gli esemplari, con criteri scientifici ma anche etici (nel rispetto del benessere di esseri viventi) sono i principali protagonisti delle esperienze che possiamo proporre ai docenti come integrazione ai POF scolastici (dalla scuola primaria alle seconadaria). Il contatto sensoriale con la biodiversità è invece il canale educativo proposto alla scuola dell’infanzia.

L’ effetto di entrare in contatto con invertebrati tropicali (ad esempio farfalle civetta giganti, crisalidi dalle forme bizzarre, insetti stecco enormi, blatte, coleotteri, lumaconi, paguri…)






è di incredibile coinvolgimento e ha infatti come risultato anche quello di sovvertire momentaneamente le “gerarchie relazionali” consolidate tra i compagni: spesso sono i ragazzi più sensibili e introversi ad avere più dimestichezza e coraggio con gli animali da prendere in mano e a fare da traino o da riferimento per quelli generalmente più sicuri nella routine scolastica.
Nel corso di queste attività in tutti è sempre visibile una forte emozione, increduli dell’esperienza nuova proposta del tutto imprevista per loro. Sono pochissimi i ragazzi che non riescono a superare le loro paure verso animali strani, grandi e sconosciuti prima di allora (ma comunque questi vivono l’esperienza reale di vedere i loro compagni accogliere nelle loro mani ciò che loro ancora temono).
Non trascurabile l’atmosfera di coinvolgimento emozionale tra ragazzi e i loro insegnanti, questi ultimi spesso sorpresi tanto quanto i loro studenti.

La nascita delle farfalle tropicali , il compimento della metamorfosi, all’interno di apposite incubatrici, il contatto reale dei ragazzi con esse, sono una esperienza unica nel suo genere che si aggancia anche ai contenuti didattici di materie scientifiche! Per questi laboratori occorre una maggiore organizzazione e coordinamento con il corpo docente.
Iniziata la manipolazione sotto la nostra supervisione, quasi tutti superano le diffidenze iniziali, spinti dalla capacità del tutor di maneggiarli con disinvoltura e raccontare di loro ponendo dubbi su paure e pregiudizi.

Il tutor si pone il ruolo di favorire nei ragazzi la formulazione di domande ai docenti, necessarie a correggere l’istinto al rifiuto di ciò che non si conosce davvero o si teme. Nelle esperienze di laboratorio il tutor invoglia i ragazzi alla collaborazione tra loro per una corretto approccio agli animali (coworking)